Shungite: Proprietà, Benefici, Chakra e Usi in Cristalloterapia

Condividi Questo Articolo!




Shungite piramide
Анастасия Махаровская / CC BY-SA

Le Proprietà Spirituali, Metafisiche e i Benefici della Shungite in Cristalloterapia

  • La Shungite è una pietra di protezione potentissima contro le energie negative, magia nera, fatture e malocchio, vampiri psichici protegge i confini personali e scherma dalle energie geopatogene


  • Le proprietà della Shungite liberano dai pensieri e dalle emozioni tossiche e ossessive, contrastano lo stress
  • La Shungite radica le energie spirituali nel corpo fisico e ancora il corpo alla Terra, utile per chi ha spesso la testa per aria e ha difficoltà a rimanere con i piedi per terra
  • Collega alle energie antiche della Terra, inoltre risana le Ley Lines a i meridiani della Terra
  • Le proprietà della Shungite supportano le pratiche spirituali e promuove la veggenza e la divinazione
  • La Shungite è particolarmente utile per ridurre l’aggressività e l’iperattività dei bambini a casa o a scuola

Pendente in Shungite Elite Cordino GrandePendente in Shungite Elite Cordino Grande
Shungite tipo 1 – fullerene 98-99 %

Compralo su il Giardino dei Libri

Le Proprietà Terapeutiche e i Benefici della Shungite in Cristalloterapia

  • Le proprietà della Shungite proteggono dalle radiazioni elettromagnetiche (computer, microonde, wifi, cordless, ecc.) e dallo stress geopatogeno
  • Le proprietà della Shungite spno utili in caso di gola infiammata, scottature, disturbi cardiovascolari, malattie del sangue, diabete, disturbi gastrici, artrite, AIDS, cancro, osteoartriti, problemi ai reni al fegato e alla cistifellea, disturbi del sistema immunitario, impotenza e stanchezza cronica
  • Una piramide di shungite posta vicina al letto contrasta l’insonnia, l’emicrania e lo stress
  • Una Shungite immersa nell’acqua rimuove microorganismi, inquinamento, radicali liberi, virus e batteri, rinforza il sistema immunitario

Pendente con Cordino Luxury - Shungite tipo 2Pendente con Cordino Luxury – Shungite tipo 2
Riarmonizza l’organismo e l’ambiente circostante – Shungite fullerene 32-34 %

Compralo su il Giardino dei Libri

Come Purificare, Caricare e Usare la Shungite e i Chakra Associati in Cristalloterapia

  • Chakra Associati alla Shungite in cristalloterapia: armonizza il 1° chakra, il chakra Porta di Gaia e il chakra Stella dell’Anima

Metodi Adatti: incenso, argilla, drusa, reiki, suono, respiro, pensiero, pendolo, luce lunare, piramide, simbolo Antahkarana, circuito disimpregnatore

Metodi da Evitare: luce solare, terra

  • Come si carica la Shungite in cristalloterapia (per maggiori informazioni consulta i metodi di carica):

Metodi Adatti: luce lunare, drusa, piramide, punte di Quarzo Ialino

Metodi da Evitareluce solare, terra

  • Solo la Shungite di tipo 1 ,tipo 2, tipo 3 sono in grado di condurre elettricità, mentre la Shungite di tipo 4 e tipo 5 non hanno questa proprietà.

    La Shungite Tipo 1 (Elite) contiene il 98% di carbonio-fullerene, il tipo 2 32/34% di carbonio-fullerene sono quelle modellate, il tipo 3 contiene il 12% di carbonio-fullerene, il tipo 4 contiene 2 – 5% di carbonio fullerene simile al tipo 2 ma non conduce elettricità, il tipo 5 e 6 si tratta di ardesia.

    I fullereni costituiscono le proprietà della Shungite, pertanto è consigliabile acquistare Shungite di tipo 1 o 2 (eventualmente il tipo 3, sconsigliati invece il tipo 4, tipo 5 e tipo 6)

  • La Shungite deve essere purificata spesso in quanto assorbe facilmente le negatività, contrariamente a quanto viene spesso indicato
  • Uno dei metodi più adatti per beneficiare delle proprietà della Shungite è bere l’elisir di Shungite

Fonti e Bibliografia

Il Manuale della ShungiteIl Manuale della Shungite
Pietra di protezione per eccellenza
Nicolas Almand, Arcangelo Miranda

Compralo su il Giardino dei Libri

Condividi Questo Articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il Mondo dei Cristalli © Copyright 2015 – 2023 – Tutti i diritti riservati (Legge 248/00 e modifica legge 633/41)