Malachite: Proprietà, Significato, Benefici, Chakra e Usi in Cristalloterapia
Gli Argomenti di Questo Articolo:

Le Proprietà Spirituali, Metafisiche e i Benefici della Malachite in Cristalloterapia
- Le proprietà della Malachite incrementano lo stimolo alla conoscenza e lo spirito d’osservazione, migliorano la capacità critica e decisionale, portano ordine nella confusione mentale facendo emergere quello che impedisce la propria crescita spirituale rendendo consapevoli dei propri desideri, ideali e bisogni reali
- Chiarifica e mantiene chiari i propri obiettivi proteggendo da influenze esterne, può aiutare anche nel vedere le conseguenze delle proprie azioni e a prendere le proprie responsabilità
- Le sue sfumature chiaro e scure ci mettono in contatto con la polarità della forza dell’amore, le sue venature con la gioia, la vitalità, la sicurezza, l’ordine e il loro eventuale blocco
- La Malachite fa da specchio al subconscio e lo purifica mostrando la verità su se stessi e portando in superficie quello che è nascosto alla nostra coscienza, rafforza l’intuizione e aiuta a rivelare la radice di un problema, stimola la consapevolezza ma non aiuta a cambiare in meglio, sta alla determinazione dell’individuo la capacità di cambiare e liberarsi da vecchi programmi o comportamenti dannosi
- Riporta alla consapevolezza le emozioni e sentimenti repressi o sopiti non sempre gradevoli: in tal caso è bene affiancarla ad altre pietre di supporto come il Quarzo Rosa o la Tormalina Rosa che si prenderanno cura con dolcezza delle proprie sofferenze guidando verso la giusta strada
- Le proprietà della Malachite donano serenità interiore e compassione, combattono l’egoismo e la rabbia, riducono la timidezza, equilibrano le emozioni
- Migliora la capacità espressiva e aiuta nei rapporti, rendendo più disponibili a capire le emozioni e i sentimenti delle altre persone, utile alle persone nervose o troppo incentrate su se stesse che spesso assorbono in maniera eccessiva l’attenzione degli altri
- Simbolo della rinascita e della speranza, favorisce la fortuna in amore e fiducia nell’amicizia, lo spirito di avventura e il gusto del rischio e fiducia nella buona sorte
- La Malachite stimola il senso estetico e l’amore per il bello, simboleggia anche la figura femminile, rappresentando la seduzione, la sensualità e l’amore per le arti
- Le proprietà della Malachite aumentano la propria sensibilità e consapevolezza degli spiriti guida e aiuta a coltivare le proprie facoltà psichiche e spirituali, in meditazione ci si può tenere in mano e contemplare i suoi disegni per cogliere il segreto del suo potere
- Le proprietà della Malachite donano protezione fisica e psichica e combattono gli eccessi di fuoco, è una pietra usata da molti terapeuti perché protegge da negatività di ogni genere e dagli attacchi psichici respingendoli e fortificando l’aura, apporta vibrazioni positive nel proprio campo energetico
- Coloro che tendono a fare le vittime sono aiutati dalla Malachite a divenire protagonisti della propria vita, creando coscientemente la propria realtà invece che essere succubi degli eventi, lasciandosi trasportare dal corso della vita e lasciando andare i modelli di pensiero negativi, si attrarranno situazioni positive e benefiche
- Le proprietà della Malachite suscitano pensieri d’amore per noi stessi cambiando i pensieri e atteggiamenti in apprezzamenti positivi verso noi stessi e chi ci circonda
- Aiuta a sopportare la delusione e ad accettare anche le persone che ci invidiano e che ci sono avverse, infonde l’amore per il prossimo, aiuta a capire ed accettare le nostre debolezze e quelle altrui evitando di far ricadere le colpe dei nostri insuccessi sui colleghi, il capo, il partner, i famigliari, ecc.
Le Proprietà Terapeutiche e i Benefici della Malachite in Cristalloterapia
- Una Malachite posta sul quarto chakra (chakra del cuore) allenterà e rilasserà la tensione del diaframma, favorendo la respirazione e aprendo il centro cardiaco ad un benessere fisico ed emozionale, pietra benefica per l’apparato cardiocircolatorio
- La Malachite posta sui seni frontali insieme alla Rodocrosite è utile in caso di sinusite
- Ha un’azione disintossicante, antinfiammatoria e antispastica (porla direttamente sulle zone dolenti), allevia le nevralgie di qualsiasi natura, ottima per riassorbire i gonfiori alle articolazioni ed i lividi, i dolori mestruali e le infezioni
- Le proprietà della Malachite donano profonda guarigione e sono in grado di estrarre dal corpo l’energia che procura malattie rendendo anche consapevoli della causa della vibrazione negativa
- La Malachite usata insieme all’Ametista attenua il gonfiore alle gambe, abbinata alla Kunzite ne rende più forte l’azione calmante e antidolorifica
- La Malachite disintossica il fegato e la cistifellea, aiuta tutti gli organi della digestione (insieme al Quarzo Citrino o all’Ambra), combatte l’ulcera e le coliche
- È impiegata nel trattamento del diabete appoggiandola direttamente sull’addome durante la terapia e poi spostando alcuni esemplari attorno alla vita
- Aiuta ad avere un sonno tranquillo e profondo, è in grado di agire positivamente sui sogni, rivelando così possibili blocchi inconsci
- Le proprietà della Malachite proteggono la vescica ed è benefica per i reni, attenuano le infezioni e i dolori procurati da coliche renali
- Riequilibra le funzioni del fegato, abbinata allo Smeraldo e posizionata sul fegato ne armonizza le funzioni e ne rafforza le proprietà rinfrescanti e disintossicanti
- In presenza di febbre questa pietra è più potente dell’Ambra ed utile anche per gli ematomi, ustioni, colpi di sole e gonfiori
- Protegge la funzionalità epatica, il pancreas, la milza e lo stomaco, oltre a favorire la rigenerazione dei tessuti
- Migliora la funzionalità delle ghiandole pineale e pituitaria, si rivela benefica nell’autismo, nella dislessia e nell’epilessia
- Benefica in caso di dolori alla gola, crampi dell’intestino, infezione alle tonsille
- Ha la proprietà di assorbire il dolore e il gonfiore: applicarla con una fasciatura o un cerotto sulle parti doloranti, gonfie o infiammate
- In caso di dolori articolari, sciatica, crampi, contusioni, artrite, artrosi, dolori reumatici e punture di insetti è molto efficace un unguento preparato con alcune gocce di elisir di Malachite, da usare per massaggiare delicatamente le zone colpite
- Un elisir di Malachite, Acquamarina e Ambra può essere usato per combattere infiammazioni alle gengive
- La Malachite è ottima per eliminare il colesterolo in eccesso
- Per combattere l’obesità e il sovrappeso assumere quotidianamente l’elisir di malachite
- Per combattere le dipendenze da fumo, alcol o droga tenere spesso la pietra tra le mani o bere l’elisir
- Le proprietà della Malachite sono utili in caso di asma, tosse, bronchite, polmonite e pseudocrup, assumere l’elisir o portare la pietra a contatto con la pelle
Come Purificare, Caricare e Usare la Malachite e i Chakra Associati in Cristalloterapia
- Chakra associati alla Malachite in cristalloterapia: armonizza in particolare il il terzo chakra (chakra del plesso solare) e il quarto chakra (chakra del cuore), il plesso solare(la membrana eterica che separa il terzo dal quarto chakra e che viene confusa con il terzo chakra) e i chakra delle mani
- Allinea il terzo chakra (chakra del plesso solare) e la forza della nostra Volontà con quella del Divino, insegna come applicare in modo appropriato il potere personale
- Come si purifica la Malachite in cristalloterapia (per maggiori informazioni consulta i metodi di purificazione):
Metodi Adatti: drusa, reiki, suono, respiro, pensiero, pendolo, luce lunare, piramide, simbolo Antahkarana, circuito disimpregnatore
Metodi da Evitare: sale, acqua, fiori di Bach, terra, incenso, luce solare, argilla
- Come si carica la Malachite in cristalloterapia (per maggiori informazioni consulta i metodi di carica):
Metodi Adatti: luce lunare, drusa, piramide, punte di Quarzo Ialino
Metodi da Evitare: terra, luce solare
- Controindicazioni per l’uso della Malachite in cristalloterapia:
- Essendo una pietra che assorbe velocemente le energie negative, è bene pulirla accuratamente dopo l’uso, dopo ogni applicazione la pietra si riscalda molto e in tal caso è preferibile sostituirla con un altro esemplare
-
- Lavorare con la Malachite è duro e doloroso perché lavora in profondità: a causa di ciò può capitare che la persona trattata vada in “chiusura” quindi la malachite non riesce a lavorare, in questi casi va quindi accompagnata alla Crisocolla che fa uscire la parte più femminile dell’uomo grazie alla sua energia dolcissima
-
- In forma grezza ha particelle di polvere che sono estremamente tossiche e la loro ingestione dovrebbe essere evitata
-
- La Malachite non deve essere mai abbinata al Diamante perché diventerebbe energeticamente tossica
-
- Si graffia facilmente e perde la sua lucentezza per effetto di cosmetici o sudore o altri agenti
- La Malachite combina molto bene con l’Azzurrite, la Crisocolla e la Turchese
- Può essere posta nei quattro angoli di una stanza per pulirla da tossine/gas, in tal caso occorre pulirla molto frequentemente (quotidianamente se possibile)
- Ai fini terapeutici, quando si lavora con la Malachite può essere utile visualizzare ad ogni inalazione che un’energia verde e profonda sta riempendo con guarigione e armonia tutto il corpo
- La Malachite è un potente guaritore, equilibratore a tutti i livelli, assorbe direttamente i malesseri e può essere usata su tutti i chakra o in qualsiasi zona del corpo dove vi sia necessità di rilassare o di estrarre dolore.Contrariamente alle altre pietre la Malachite non è un forte emanatore energetico, ma è dotata di un grande potere assorbente che le consente di assimilare o deviare le eventuali energie dissonanti presenti nei corpi sottili della persona
- Il suo colore verde e profondo emana i magici poteri curativi della natura, favorisce l’amore verso la natura e tutte le sue creature, pertanto è consigliabile regalarla ai cacciatori, agli antiecologisti e agli amanti delle piante che non sanno come trattarle
- Dovrebbe essere usata con cura estrema perché può amplificare sia le qualità negative che quelle positive
- Ai fini terapeutici è sconsigliabile montare la Malachite nel metallo perché impedisce la sua piena emanazione energetica così come montare collane con il disegno a occhio presente nelle sfere che vanno disordinatamente in diverse direzioni
- Si può indossare come ciondolo, collana, braccialetto, anello all’anulare o portarla semplicemente in tasca
- l seguente esercizio aiuterà a riconoscere i propri errori ed evitare di accusare sempre e ingiustamente gli altri delle nostre disgrazie, comportamento che può condurci su una strada pericolosa che rischia di allontanarci dalle persone a cui teniamo.Seduti in posizione loto, teniamo la Malachite con entrambe le mani all’altezza del cuore. Iniziamo a rilassarci aiutandoci con la respirazione.Lasciamo passare nella nostra mente, come fotogrammi di un film, tutte le emozioni legate al problema sentimentale che ci preoccupa.Osserviamo senza pregiudizi, lasciando da parte l’autocommiserazione, riconoscendo i nostri errori e sentimenti negativi (invidia, gelosia, delusione ecc..).Cerchiamo di vedere anche l’altra persona con obiettività, cercando di capire le sue motivazioni, riconoscere i suoi errori e i suoi meriti.Questo esercizio permetterà di conoscere meglio se stessi e ad avere un dialogo migliore con il prossimo, assumendo un atteggiamento nuovo, più aperto
- Pietra molto preziosa per stimolare la creatività, in tal caso si può mettere sul 5° chakra o sul 6° chakra, combinata con la Crisocolla rilascia la paura nell’espressione creativa e può rendere la creazione un’esperienza più fluente e divertente, vivifica il mondo interiore
- Posta sul 3° chakra fa affiorare emozioni statiche e represse, scioglie le tensioni e favorisce la respirazione, permettendo all’energia di circolare liberamente tra i chakra stimolando così la crescita personale e spirituale, in meditazione viene usata anche per rilasciare vecchi traumi che hanno origine in vite passate
- La Malachite è una biblioteca vivente, si può meditare con una sfera non forata (di 12 o 18 mm con striature chiare e con il disegno dell’occhio) per accedere alle informazioni planetarie e alle conoscenze sul lavoro della Terra e la sua relazione all’atmosfera, luna, sole, sistema solare e galassia o imparare sulle forme di vita della Terra.In tal caso prima di andare a dormire si libera la mente e si guarda fisso il disegno dell’occhio presente nella sfera, per 3 o 5 minuti.Si visualizza un’onda che emana dal centro dell’occhio che giunge fino al cervello, poi si chiudono gli occhi mantenendo la pietra nella stessa posizione e distante dalla faccia.Allo stesso tempo si medita sul genere di informazioni che si desidera estrarre dalla Malachite associandola a un numero, poi si mette la Malachite sotto il cuscino con l’occhio puntato verso la testa.Si continua a meditare e a mantenere il collegamento con la pietra fintanto che non ci si addormenta.
Se si desidera conoscere specifiche informazione, per almeno tre notti consecutive, si può meditare il soggetto che si è scelto associandolo ad un numero.
Il soggetto deve essere relativo alla vita della Terra o la sua relazione con il cosmo, dopo tre notti si può cambiare soggetto o continuare ad approfondire lo stesso soggetto.
Si può raffinare la meditazione in diversi modi per es. la prima notte si medita sul n. 1 ad esempio e si programma il cervello pensando “questa è la prima di tre notti, in questi tre giorni io accetterò solo quelle informazioni dalla Malachite che risuonano con il n. 1”.
È molto utile adottare il sistema dei numeri che incrementano con l’aumentare delle informazioni, perché permette al proprio cervello di immagazzinare le informazioni contenute nella malachite in maniera ordinata e organizzata.
Per es. il 19 è il numero che la Malachite usa per immagazzinare informazioni sul genere umano, il n. 257 apre la porta alle informazioni sul pianeta Terra ecc.
Durante questa meditazione alcune persone potrebbero aver difficoltà ad addormentarsi, in tal caso si può ricorrere ad una sfera più piccola.
Più la sfera è grande e più facile sarà estrarre e capire informazioni associate a numeri grandi. Questa meditazione si può fare per un tempo indefinito
- La Malachite posta sul secondo chakra (chakra sacrale) contribuisce a risolvere i problemi sessuali legati a blocchi emotivi
- Fissare la pietra o tenerla nella mano ricettiva, calma le emozioni
violente e rilassa il sistema nervoso, per dissolvere la tensione e lo stress si può strofinare la pietra sulle tempie
- Posta sul cuore aumenta la capacità d’amare e attira l’amore, è un potente rivitalizzante per il corpo mentale, combatte inoltre l’egoismo e il cuore di pietra, stimola la capacità di dare e ricevere amore
- La funzione di questa pietra è di andare a scavare nel terzo chakra (chakra del plesso solare), raccogliere le impurità e portarle in superficie ma ha un limite: non è in grado di trasformare ciò che porta in superficie quindi va contornata da quattro o sei pietre di Quarzo Ialino (da quattro a sei)
- La Malachite insieme alla Tormalina Blu, Agata dal Pizzo Blu e Crisocolla promuove le facoltà espressive
- Allevia i dolori dei neonati che stanno mettendo i denti: attaccarne alcuni esemplari al ciuccio oppure lasciare una Malachite vicino al ciuccio per qualche ora (o ancora bagnarlo in un bicchiere d’acqua con alcune gocce dell’elisir)
- Rafforza la vista fisica ed eterica (meglio associarla alla Rodocrosite), decongestiona la zona oculare (fissarla a gli occhiali), stimola il nervo ottico e riduce i disturbi della lettura, aiuta nelle malattie degli occhi (in particolare quelle pietre con un cerchio al centro simile ad una pupilla), per proteggere la vista metterla vicino all’astuccio delle lenti a contatto o degli occhiali
- La Malachite è anche indicata nella leucemia, morbo di Parkinson (portata all’altezza del cuore), sclerosi multipla, poliomielite, scarlattina, tumore ai testicoli, tumori al fegato (stadio iniziale), tumore al seno, tumore al torace e ovaie (tenere la pietra sulle zone colpite), tumori allo stadio iniziale
- Posta sotto il cuscino, induce il sonno, favorisce i sogni e la loro interpretazione, utile in caso di perdita di memoria procurata da gravi traumi
- In caso si contusioni si può mettere la pietra sulla zona colpita prima di fasciarla e dopo ogni applicazione purificarla con cura; si può anche mettere nella crema usata per trattare le parti colpite
- In presenza di dolore, congestione, gonfiore, infiammazione e disturbi cronici si può mettere una un pezzo di pietra o una collana (sfere) in un panno pulito o a diretto contatto della pelle sull’area che si desidera trattare, per circa venti – trenta minuti, aumentando gradualmente la durata del trattamento sino a un’ora, per una o due volte al giorno se necessario
- La Malachite promuove l’armonia e migliora la comunicazione in tutto il corpo fisico allertandolo in caso siano presenti disarmonie.A volte può succedere che vi sia una disarmonia fisica quando alcune parti del corpo non sanno cosa stanno facendo le altre parti del corpo, così che il corpo non può richiamare tutte le sue forze di guarigione per risolvere il problema.La Malachite permette ad ogni cellula del corpo di sapere cosa accade alle altre cellule, aiutando così il corpo nel richiamare insieme tutte le sue forze per combattere una malattia.
La sua azione terapeutica può essere sperimentata in diversi modi come ad esempio apertura dei chakra, aumento della circolazione, liberazione da ristagni o congestioni, apertura del terzo occhio ecc..
Una volta che la Malachite ha svegliato il corpo alle sue disarmonie, si può raggiungere una conoscenza profonda della propria condizione fisica e incentivare il proprio potenziale per guarire quelle aree che si pensava fossero inguaribili, portando così ogni cellula del corpo a suonare armoniosamente la propria nota
- La Malachite abbinata alla Pietra di Luna e posizionata sul secondo chakra (causale) aiuta a regolarizzare il ciclo, è indicata nei disturbi mestruali e degli organi sessuali femminili, riduce i dolori al bassoventre e quelli dovuti alle mestruazioni, aumenta la fertilità e la montata lattea
- La Malachite associata alla Turchese avrà un maggior effetto disintossicante, associata al Diaspro Rosso rafforza i tessuti deboli, messa sullo stomaco insieme al Citrino favorisce la digestione
Le Proprietà Magiche della Malachite e gli Usi negli Incantesimi e nei Rituali Magici
- La Malachite conosciuta da migliaia di anni era impiegata come pietra di cura e trasformazione, in Egitto il copricapo dei faraoni ne erano orlati per conferire loro saggezza nel governare, in diverse culture era usata per la costruzione di amuleti che servivano a proteggere i bambini e le partorienti
- La Malachite indossata, tenuta in mano o posta sull’altare aiuta a dirigere le energie verso l’obiettivo durante un rito e fornisce energie extra durante gli incantesimi (specialmente se associato all’immagine del sole)
- La Malachite può essere utilizza negli incantesimi di protezione per i bambini, incantesimi di protezione da ogni energia negativa e pericolo fisico, per la protezione nei viaggi (è una pietra protettiva protettiva anche per i piloti), protegge dalle cadute
- Per attrarre l’amore porre la pietra sull’altare insieme ad un pezzo di rame su cui sarà inciso il simbolo di Venere e una candele verde che farete bruciare per quindici minuti al giorno visualizzando l’amore che entra nella vostra vita
- Per aumentare le vendite e garantire il successo negli affari e nelle trattative, porre quattro pezzi di Malachite (o una Malachite nel registratore di cassa) caricati con un incantesimo apposito agli angoli di un negozio per attirare guadagni e clienti, utile da indossare nelle riunioni di affari o nei punti vendita
- Si dice che la Malachite avverta la persona che la indossa di imminente pericoli rompendosi in molti pezzi
- La Malachite protegge i bambini dalla paura, è un amuleto capace di proteggere la crescita dei bambini e le partorienti
- La Malachite è simbolo dell’amicizia eterna e dell’amore, è un amuleto che protegge dalle malattie e dal malocchio, tenere in auto una Malachite e un Turchese protegge dagli incidenti
- Secondo la leggenda la Malachite difende chi la porta dai fulmini, dagli spiriti maligni e dai pericoli e le paure della notte, proteggendo in particolar modo i bambini e chi viaggia
- Negli Urali era una pietra sacra alla dea della montagna di rame, assimilabile a Venere, che a volte causava fortuna, altre sventura ai minatori
- Pietra legata alle divinità femminili, è sacra per le Dee Hathor, Afrodite, Freya
Le Proprietà Chimiche e Fisiche della Malachite e i Benefici in Cristalloterapia
- La Malachite si forma dall’ossidazione dei giacimenti di rame, è affine all’Azzurrite ma rispetto a quest’ultima contiene più acqua
- Sistema Cristallino della Malachite (per maggiori informazioni clicca qui): Monoclino
- Processo di Formazione della Malachite (per maggiori informazioni clicca qui): Secondario
- Classe Minerale della Malachite (per maggiori informazioni clicca qui): Carbonati
- Formula Chimica della Malachite (per maggiori informazioni clicca qui): Cu2 [ (OH)2 / CO3] + H2O + (Ca, Fe)
- Colore della Malachite: verde, verde a bande nere
Le Proprietà Spirituali, Metafisiche, Terapeutiche e i Benefici della Malachite Occhio di Bue in Cristalloterapia
Le Proprietà Spirituali, Metafisiche, Terapeutiche e i Benefici della Malachite con Striature Bianche in Cristalloterapia
![]() |
Ossidiana Nera Compralo su il Giardino dei Libri |
Come sempre inizio con il ringraziare in anticipo X la disponibilità, la passione, e le tante informazioni che doni in modo gratuito.
Mi sono regalata 1 piccola Crisocolla-Malachite, è stato 1colpo di fulmine. Infatti mi ero recata nel negozio X comprare 1altro cristallo, ma dopo aver visto alcuni esemplari di qs pietra sono dovuta tornare, dopo qlc giorno X comprarne una. La mia domanda è: so che le due pietre separate lavorano bene insieme, quindi, basta leggere le proprietà di entrambe o essendo un unico cristallo c’è qlc caratteristica che viene amplificata?
Avendola appena comprata ho voluto fare 1purificazione profonda: e ho usato il sale indiretto con 1piccola protezione Reiki(nonostante X nessuna delle 2 è indicato il sale), beh quando l’ho presa X metterle sulla drusa X la ricarica è finita sul bordo del mobile e X 1pelo non mi è caduta X terra, forse ho esagerato? Un ultima cosa, c’è scritto nell’articolo della Malachite, che è meglio non montarla sul metallo, ma visto che vorrei portarla come ciondolo X un lungo periodo, ho preparato 1piccola gabbietta con un filo di rame, e mentre la provavo questa volta mi è davvero caduta X terra, sembra senza danni. Devo ancora attivarla e programmarla, dopodiché volevo procedere come detto a portarla come ciondolo, il filo di rame può davvero portare problemi? Grazie
Ciao Maric,
grazie mille a te per il commento, mi impegno davvero tanto e mi fa piacere venga apprezzato!
La tua domanda è molto interessante, e ti confermo la tua intuizione per cui, pur trattandosi di un unico cristallo, assume le proprietà combinate di entrambi, acquisendone delle altre e amplificando quelle delle pietre originali.
Al momento sto lavorando su articoli di altre pietre, e ne ho messo in lista uno sulla malachite-crisocolla.
Per quanto riguarda la purificazione nel mio articolo indico il sale come metodo non adatto, intendendo il sale diretto, ovvero poggiando direttamente sul sale grosso. Questo non vuol dire che l’utilizzo del sale ponendo una protezione tra la pietra e lo stesso, sia errata.
Per il rame, sia la malachite che la crisocolla lo contengono, per cui mettere la pietra in una gabbietta di rame, va bene (ti sconsiglierei invece l’acciaio o il ferro).
Sul fatto che sia caduta potrebbe significare due cose:
– doveva entrare nella tua vita, ma non è il momento adatto per lavorarci
– ha funzionato come messa a terra (una sorta di parafulmine), prendendosi carico di qualcosa destinato a te, proteggendoti
– una terza opzione che mi viene in mente scrivendoti e che è sicuramente più particolare, potrebbe essere legata alla protezione Reiki che hai fatto, e che se, mirata alla pietra, potrebbe effettivamente aver agito come da te programmata ovvero autoproteggendosi
Sicuramente come dici tu, va attivata o programmata!
Un caro saluto,
Andrea
Con estremo ritardo (e per questo mi scuso) volevo ringraziarti per la bella risposta che mi hai dato. Ho trovato tutto molto interessante dal fatto che le 2pietre contengono rame alle ipotesi sul perché mi è caduta per terra. Tra l’altro le ipotesi da te formulate le avevo trovate tutte plausibili. Avevo anche pensato che fossi ”io” a non essere pronta a lasciare la sodalite e il diamantino di Helkimer che portavo da oltre 4 mesi (anche se, nello stesso tempo, sentivo l’esigenza di andare oltre). Ma alla fine, forse la prima ipotesi (cioè quella che non fosse il momento ideale per lavorare con la pietra) è quella che si è rivelata più vicina alla realtà. Infatti a differenza di quello che era capitato con la Sodalite e il Diamantino ho faticato 1po a ”sentire” questo cristallo.
E nonostante adesso la situazione si sia ”stabilizzata” da qualche giorno penso di tornare al mio primo istinto. Infatti, come ho scritto nel mio precedente commento, quando ho avuto il ”colpo di fulmine” verso questa pietra ero intenzionata a procurarmi e lavorare con altri cristalli: e cioè, in prima battuta con l’Amazzonite e (in seconda battuta) mi sentivo attratta anche dal Crisoprasio.
Su questo ti chiederò un consiglio ma penso di farlo commentando l’articolo dell’Amazzonite. Grazie, veramente di cuore, per il tuo prezioso lavoro!
Ciao Maric,
sono io a ringraziare te per questo feedback, mi fa sempre piacere ricevere un riscontro, soprattutto quando come nel tuo caso, arricchisce entrambi!
Un caro saluto,
Andrea
Ciao Andrea. Rileggendo gli articoli dedicati all’Amazzonite e al Crisoprasio ora propendo verso quest’ultimo, quindi commenterò l’articolo del Crisoprasio per avere un consiglio.
grazie in anticipo
Ottimo lavoro, grazie Andrea!
Grazie mille per il tuo commento Benedetta!