Le Griglie di Cristalli: Cosa Sono e Come si Creano
Gli Argomenti di Questo Articolo:
Le griglie energetiche create con i cristalli si formano disponendo le pietre secondo alcune forme geometriche della Geometria Sacra.
La geometria sacra prende in esame e studia il funzionamento e gli effetti benefici di alcune forme che si trovano in tutto il cosmo e che regolano la crescita e la vita (alcuni esempi sono i solidi platonici o il pi greco) e l’ordine della materia.
La nostra volontà dirigerà e attiverà l’energia di queste griglie di cristalli, realizzando i nostri desideri (che siano di promuovere la guarigione, la pace nel mondo o un’entrata di denaro).

Le Forme Geometriche nelle Griglie di Cristalli
Vediamo ora qualche forma con cui creare la vostra griglia:
- Triangolo: protezione, manifestare (ad esempio abbondanza), creare e integrare, viaggi astrali.
- Cerchio: unire, completare, protezione, guarigione.
- Quadrato: protezione, consolidamento, stabilità, limitare e definire.
- Spirale: energia, irradiare, attirare o liberare energia, manifestare.
- Pentagono: elementi, rimuovere, completare.
- Pentacolo: invocare l’energia, gli elementi, protezione magica.
- Esagramma: protezione, bilanciare le energie, unire le energie spirituali e materiali.
- Vescica Piscis: creare relazioni armoniose e sedare i litigi.
- Fiore della Vita: può essere usato per qualsiasi esigenza.
Come Costruire una Griglia di Cristalli
Scegliete prima di tutto un luogo per voi sacro (va bene anche un angolo di casa dove la vostra griglia non sarà disturbata o spostata), potete verificare se il posto da voi scelto è idoneo con il pendolo o affidarvi in alternativa alla vostra intuizione.
La griglia può essere anche disposta intorno al corpo.
Scegliete le vostre pietre con il pendolo (o con l’intuizione) e assicuratevi che siano purificate e caricate, assicuratevi che la griglia sia direzionata verso il Nord magnetico (per favorisce lo scorrimento delle energie).
In base al vostro scopo scegliete una pietra centrale, da collocare al centro della figura geometrica scelta che sarà il cuore della vostra griglia e irradierà energia verso l’esterno e una pietra da collocare all’esterno della griglia che sia radicante (che ancorerà la griglia alla realtà).
Potete utilizzare un disegno stampato e posizionare una pietra per ogni vertice (ad esempio per il triangolo) o formare il disegno della forma geometrica direttamente con le pietre.
Al centro della griglia potete anche disporre la foto della persona o del luogo che a cui volete inviare energia.
Come Attivare la Griglia di Cristalli
Una volta che avete disposto le pietre percorrete il disegno (la griglia) creata con i cristalli con una punta di Quarzo Ialino o con l’indice della mano dominante, visualizzando l’intento che volete raggiungere.

Douglas Baker
Compralo su il Giardino dei Libri
Vi svelo un segreto: per caricare la griglia di cristalli mettete in sottofondo una musica che vi emoziona e che vi carica di energie.
La musica è un potente mezzo per risvegliare e veicolare le vostre energie che saranno dirette dalla vostra volontà e dalla griglia di cristalli, realizzando e manifestando nella realtà quotidiana il vostro desiderio.
Per sapere quanto tenere la griglia attiva (ovvero lasciarla attiva con le pietre al loro posto) potete interrogare il pendolo (chiedendo ad esempio: “devo tenere la griglia attiva una settimana? Un mese?” ecc.) o lasciarla per non più di una settimana.
Dopo una settimana togliete le pietre dalla griglia purificatele, caricatele e ricomponete la griglia; se la griglia serve per proteggere voi stessi o qualcun altro da energie negative vi consiglio di non tenere la griglia attiva per più di due giorni (purificate le pietre e ricomponete la griglia).
È possibile anche purificare la griglia passando un bastoncino d’incenso sopra la griglia, tuttavia il mio consiglio è di smontare la griglia e ricomporla dopo aver purificato i cristalli.
Guida Completa alle Griglie di Cristalli
Trasforma la tua vita grazie al potere dei cristalli e delle pietre
Judy Hall
Compralo su il Giardino dei Libri

MyAngel, un gioiello con un’anima.
Compralo su il Giardino dei Libri
Grazie Andrea, come sempre i tuoi articoli sono interessanti. Vorrei costruire una griglia per proteggere i miei adorati gatti dall’aggressività dei cani delle villette accanto alla mia, o riformulando l’intenzione aumentare la loro capacità intuitiva dei pericoli. Mi farebbe piacere sapere da te se c’è una griglia specifica, quale figura sarebbe più adatta e quali pietre potrebbero essere adatte. Ho acquistato il libro di Judy Hall e spero presto di essere in grado di capire come scegliere le pietre. Intanto se vuoi aiutarmi te ne sarei immensamente grata perché a Gennaio verrà a vivere qui accanto una famiglia con un pastore tedesco, una casa che precedentemente era abitata da mia sorella e dove i gatti amavano scorrazzare oltre al mio giardinetto. Temo molto per loro.
Ciao Gabriella, ottimo acquisto per il libro di Judy Hall e non temere per la capacità di scegliere i cristalli giusti, l’esperienza e l’esercizio ti renderanno sempre più facile ascoltare il tuo intuito. Per limitare i comportamenti aggressivi dei cani dei vicini puoi posizionare un quarzo rosa al confine con l’altra proprietà. In alternativa, se vuoi creare una griglia, puoi farne una a forma di esagramma,utilizzando il quarzo rosa, l’howlite, la pietra di luna e il diaspro rosso. Mi spiego meglio: forma un esagramma con una o più di queste pietre, l’ideale sarebbe mettere al centro della griglia la foto del tuo gatto. L’esagramma è la forma che ho scelto perchè viene utilizzata per la protezione, il quarzo rosa posto a confine di un muro o di un limite, serve ad appianare i rapporti e ridurre anche la rumorosità dei vicini (nel nostro caso l’aggressività dei cani). L’howlite e la pietra di luna scoraggeranno la tendenza a “vagabondare” del tuo gatto ;), mentre il diaspro rosso aumenterà la sua capacità di difendere e quindi restare nel suo territorio. Puoi creare anche la griglia dentro casa se preferisci. Mi raccomando, se la crei fuori, fallo in un posto riparato dalla luce del sole, in quanto, ad eccezione del diaspro rosso, tutte le altre pietre vengono rovinate dalla luce solare diretta. Tienimi aggiornato! Un caro saluto, Andrea